picassoLa mostra, organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con Marsilio Arte, è stata ideata da Annie Cohen-Solal, scrittrice e storica francese, autrice – tra le altre – proprio di una biografia di Picasso. Sarà allestita presso Palazzo Cipolla, che, assieme al Palazzo Sciarra Colonna, è una delle due sedi espositive del nuovo Museo del Corso – Polo Museale. La mostra indaga l’identità di Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973), come immigrato in Francia, un paese dove, nonostante la sua fama internazionale, non riuscì mai a ottenere la cittadinanza. Un cammino che fonde estetica e politica, per raccontare come l’artista abbia trasformato l’arte del ‘900 vivendo come “straniero”. Lo fa attraverso più di 100 opere dell’artista spagnolo, oltre a documenti, fotografie, lettere e video. Rispetto alla tappe di Palazzo Reale a Milano e Palazzo Te a Mantova, il percorso espositivo romano si arricchisce di un nucleo di opere inedite, selezionate dalla curatrice esclusivamente per la mostra di Palazzo Cipolla. Includerà inoltre una significativa sezione dedicata alla primavera romana del 1917, trascorsa da Picasso nella capitale, insieme a Erik Satie, Jean Cocteau, Leonid Massine e Serge de Diaghilev. Le opere esposte provengono in primis dal Musée National Picasso-Paris. Altri importanti prestatori sono il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la Céramique di Vallauris e alcune prestigiose collezioni private europee.